Il business case
Il business case è il documento centrale del ciclo di vita di un progetto o programma. La ragione sottesa alla scelta di un ciclo di vita suddiviso in fasi, tranche di programma e/o fasi di progetto è quella di permettere di prendere decisioni di tipo go/no go che consentano di evitare sprechi di denaro.

Tali decisioni sono prese principalmente sulla base della fattibilità del business case.
Struttura di un business case
Background
Questa sezione iniziale del business case illustrerà il contesto del progetto o del programma. Qualsiasi supposizione fatta durante la preparazione del business case sarà documentata in questa sede, unitamente ai vincoli e alle dipendenze da altri progetti o programmi. Si dovrà inoltre evidenziare qualsiasi impatto che questo lavoro potrà produrre su altri progetti o programmi.
Sintesi del progetto o del programma
In questo paragrafo del business case sono riassunti tutti gli aspetti della realizzazione del progetto o programma a un livello di dettaglio sufficiente a permettere la comprensione della giustificazione del lavoro.
La sintesi di solito include:
- Ambito – riepilogo degli obiettivi, in termini di prodotti, risultati e benefici a seconda dei casi;
- Schedulazione – schedulazione ad alto livello con indicazione delle date di inizio e fine delle sezioni principali del lavoro, quali fasi, tranche di programma, fasi di progetto o progetti interni ad un programma;
- Aspetti finanziari – accordi di finanziamento e sintesi del flusso di cassa;
- Rischio – i principali eventi di rischio e il profilo di rischio complessivo;
- Risorse – fonti delle risorse, accordi contrattuali, sintesi dei volumi;
- Cambiamento – l’ampiezza e la profondità del cambiamento richiesto;
- Stakeholder – i sostenitori e gli oppositori chiave.
Giustificazione
Questa è la sezione fondamentale di ogni business case. Confronta i benefici conseguibili dal lavoro con l’investimento necessario per raggiungerli. In questo contesto i termini ‘benefici’ e ‘investimento’ possono essere interpretati in senso lato.
La giustificazione più semplice sarà di carattere puramente finanziario. Se i benefici hanno un determinato valore monetario superiore al costo di investimento, allora il lavoro può dirsi giustificato.
Tuttavia, spesso la giustificazione non è così semplice. Un progetto o programma dovrà bilanciare l’investimento in termini di rischio assunto; può dover considerare costi di natura ambientale; i benefici intangibili possono necessitare di valutazioni complesse; potrebbe essere semplicemente che l’opzione ‘non fare nulla’ abbia delle conseguenze inaccettabili.
Certificazioni collegate
- Managing Benefits Foundation
- Managing Benefits Practitioner
- PRINCE2® Foundation – Managing Successful Projects
- MSP® Foundation – Managing Successful Programmes
- MoP® Foundation – Management of Portfolios
Articolo originale di Praxis Framework, traduzione e adattamento di E-quality Italia.
Praxis è un framework collaborativo on line per il Project, Programme e Portfolio Management. In Praxis sono presenti un Body of Knowledge, da cui è tratto questo articolo, una metodologia, un framework di competenze e un modello di capability maturity. E-quality Italia ha tradotto in italiano l’intero framework per renderlo disponibile alla comunità dei Project Manager. L’articolo originale in inglese può essere consultato qui.