Management of Value – MoV® vi aiuta a rispondere a queste domande: Stiamo ottenendo il massimo beneficio possibile? I costi che stiamo sostenendo sono sostenibili? Il livello di rischio cui siamo esposti è accettabile? Il metodo evidenzia la necessità di ottenere il miglior bilanciamento possibile tra le necessità di tutti gli stakeholder e l’uso delle […]
Scegli una certificazione di Project Management
Ultimo aggiornamento 3 aprile 2021 PMI® PMP® o PRINCE2® “Quali certificazioni per Project Manager mi consiglia? È meglio ottenere una certificazione PMI® PMP® o una certificazione PRINCE2®?”. Questa è la domanda che ci viene posta più di frequente dai partecipanti ai nostri corsi, seguita dalla domanda su quale sia il miglior metodo di Project Management. […]
Scegli una metodologia di Project Management
Ultimo aggiornamento 5 novembre 2020 5 metodologie di Project Management Le metodologie di project e programme management sono dotate di body of knowledge che ci forniscono un quadro di insieme per la gestione dei progetti. Si parla molto delle differenze tra l’una e l’altra metodologia, ma… sono davvero così differenti? E le relative certificazioni di […]
Contratto flessibile, di che cosa si tratta?
Contratto flessibile Un ‘contratto flessibile’ (o contratto Agile) è un contratto adattabile e basato sui risultati, il cui obiettivo è massimizzare il rilascio di valore per il cliente. Per ottenere questo obiettivo: Focalizziamo il contratto sui risultati finali (obiettivi di business), che per loro natura sono meno inclini al cambiamento rispetto ai risultati (funzionalità). Questo approccio […]
Function Point; che cosa sono?
Function Point Function Point – Aggiornamento del 17 settembre 2020 Il function point è l’unità di misura della dimensione funzionale del software ed è definito nell’ambito del metodo IFPUG per la misurazione della dimensione funzionale del software. I function point costituiscono un metodo preciso per la misurazione della dimensione del software ed intendono rimuovere ogni […]
Agile Project Management, che cos’è?
Agile Project Management ‘Agile project management‘ (gestione di progetto Agile) è un termine generico per i metodi di sviluppo che adottano un approccio incrementale e iterativo. Anche se ha avuto origine nello sviluppo di software, e si trova ancora principalmente in questo ambiente, i suoi principi possono essere applicati ad altre discipline. Negli anni si […]
RESILIA™, che cos’è?
Aggiornamento del 28 settembre 2020. La guida RESILIA™ RESILIA è una raccolta di best practices sulla cyber resilience che include una guida, dei corsi di formazione, degli esami di certificazione e altre risorse progettate per aumentare la resilienza di un’organizzazione nei confronti delle minacce cyber based. RESILIA è stata creata da AXELOS basandosi sulla guida […]
Certificazione ISTQB® in software testing… Ma cos’è?
Ultimo aggiornamento 1 settembre 2020 Software testing Da anni aumenta la richiesta, da parte delle grandi aziende, di tester del software certificati perché aumenta la consapevolezza dei rischi associati a prodotti difettosi. ISTQB®, International Software Testing Qualifications Board (www.istqb.org), rappresenta l’organizzazione leader nella Certificazione delle competenze in ambito Software Testing, diffusa in modo capillare a […]
Facilitazione, che cos’è?
La facilitazione La parola facilitazione è ormai entrata nell’uso comune in molteplici contesti. Tuttavia “essere un facilitatore” per un gruppo di persone e “facilitare delle riunioni / degli eventi” sono attività che richiedono delle competenze specifiche e una profonda conoscenza dei principi e dei concetti alla base del ruolo. Il metodo Process Iceberg Tony Mann, dopo oltre […]