Expand search form

Certificazioni di Service Management, quale scegliere?

Se sei alla ricerca di una certificazione di Service Management e vuoi intraprendere un percorso formativo in questo ambito, è importante scegliere il framework che meglio si adatta alle tue esigenze e obiettivi.

Avrai sicuramente sentito parlare di ITIL® 4, che è senza dubbio la certificazione di Service Management più diffusa a livello mondiale. 

Oggi però non vogliamo parlarti solamente di ITIL® 4, ma anche di due valide alternative che garantiscono un’altrettanto efficace gestione dei servizi IT.

ITIL® 4, è davvero la migliore certificazione di Service Management?

Adottato da migliaia di organizzazioni e milioni di professionisti del settore IT, ITIL® rappresenta l’approccio più consolidato e riconosciuto per la gestione dei servizi IT.

Questo framework prevede un set completo di linee guida e best practice per la gestione dei servizi IT, suddivise in diversi moduli, ognuno dei quali si concentra su un aspetto specifico della gestione dei servizi IT (per maggiori informazioni visita la pagina dedicata al framework ITIL® 4).

La diffusione e la completezza di questo approccio contribuiscono a rendere le certificazioni del framework ITIL® 4 una scelta molto valida per chi vuole intraprendere un percorso di formazione nell’ambito del Service Management.

Costi di acquisizione e mantenimento delle certificazioni ITIL® 4

A non rendere semplice e scontata la scelta di questa certificazione di Service Management sono le recenti modifiche che l’ente titolare della proprietà intellettuale ha apportato a ITIL® 4. A partire da gennaio 2023, infatti, PeopleCert ha annunciato la scadenza triennale di tutte le certificazioni ITIL® 4 – livello Foundation compreso – e la necessità di rinnovo di queste ultime. Ciò può avvenire tramite ripetizione dell’esame, ottenimento di una certificazione di livello superiore (esempio: puoi rinnovare ITIL® 4 Foundation per altri 3 anni ottenendo una certificazione ITIL® 4 CDS) oppure registrando dei crediti formativi all’interno della loro piattaforma MyAxelos. 

Tutte queste modalità di rinnovo ovviamente hanno un prezzo. Se questo si aggiunge al costo sempre più elevato degli esami di certificazione del framework ITIL® 4 ciò che iniziamo a chiederci è: vale davvero la pena spendere cifre così significative per queste certificazioni di Service Management?

Non sappiamo ancora dare una risposta certa a questa domanda. Le novità sono ancora troppo fresche per definire con sicurezza la direzione che il mercato del lavoro e la pubblica amministrazione prenderanno in risposta a questi cambiamenti.

Una cosa però è certa: ITIL® 4 non è l’unico approccio alla gestione dei servizi IT esistente.

Ci sono diverse altre opzioni valide che possono permetterti di raggiungere il tuo obiettivo ad un prezzo più contenuto, con minore sforzo e soprattutto senza necessità di rinnovo.

Le certificazioni di Service Management in alternativa a ITIL® 4

OpenSM™

OpenSM™ è un framework per la gestione dei servizi IT creato dalla OpenSM™ Alliance, un consorzio di aziende e organizzazioni che include anche noi di E-quality Italia

Questo framework è stato sviluppato con l’obiettivo di fornire alle organizzazioni un set di linee guida e processi per la gestione dei servizi IT che siano semplici, flessibili e facilmente adattabili alle loro esigenze specifiche.

Uno dei principali vantaggi di OpenSM™ è la sua flessibilità. Grazie alla sua natura altamente personalizzabile, questo approccio può essere facilmente adattato a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalla sua dimensione, dal settore di attività e dalle specifiche esigenze di gestione dei servizi IT.

In questo modo, OpenSM consente alle organizzazioni di utilizzare solo i processi e le linee guida che sono più rilevanti per loro, senza dover adottare un framework completo o preconfezionato.

FitSM®

FitSM® è uno standard di gestione dei servizi IT sviluppato dall’Unione Europea.

Come OpenSM™, anche FitSM® è un framework leggero e flessibile che fornisce alle organizzazioni un insieme di linee guida e best practice per la gestione dei servizi IT. 

A differenza di OpenSM™, questa certificazione di Service Management è stata sviluppata specificamente per le organizzazioni che vogliono adottare una gestione dei servizi IT strutturata, ma che non hanno le risorse o la necessità di implementare un framework completo come ITIL® 4.

FitSM® si concentra sulla qualità dei servizi IT, promuovendo l’adozione di un approccio basato sui processi per la gestione dei servizi IT. 

Grazie alla sua natura altamente personalizzabile, simile a quella di OpenSM™, anche questo framework può essere facilmente adattato alle esigenze specifiche di qualsiasi organizzazione, consentendo loro di utilizzare solo i processi e le linee guida che sono più rilevanti per le loro attività.

Inoltre, FitSM® offre una vasta gamma di strumenti e tecnologie per aiutare le organizzazioni a implementare il framework in modo efficiente.

Un confronto tra le tre certificazioni di Service Management

Facciamo un confronto finale tra questi tre percorsi di certificazione di Service Management.

ITIL® 4 rappresenta un modello più strutturato e completo rispetto ad OpenSM™ e FitSM® e, di conseguenza, richiede un impegno maggiore in termini di tempo e risorse.

OpenSM™ e FitSM®, invece, sono framework più leggeri e flessibili, che offrono linee guida e best practice per la gestione dei servizi IT, ma lasciano maggiore spazio all’adattamento alle esigenze specifiche dell’organizzazione. OpenSM™ e FitSM® sono particolarmente adatti a organizzazioni di piccole e medie dimensioni, o a quelle che desiderano avere maggiore libertà nella personalizzazione del framework.

Da tenere in considerazione è anche il già citato aspetto economico. Il prezzo degli esami ITIL® 4 aumenta di anno in anno e i costi di rinnovo delle certificazioni non sono indifferenti. Le certificazioni di Service Management OpenSM™ e FitSM®, invece, hanno validità illimitata, dunque una volta ottenute non dovrai sostenere costi aggiuntivi.

In conclusione, indipendentemente dal framework che sceglierai, è importante sottolineare che tutti e tre gli approcci tengono conto delle best practice di Service Management, perciò con ognuno di questi percorsi potrai imparare efficacemente le basi e i concetti chiave della gestione dei servizi IT.

La scelta del framework migliore dipende dalle caratteristiche della tua organizzazione e dagli obiettivi che vuoi raggiungere. Una cosa però è certa: investire nella formazione in Service Management è fondamentale per garantire il successo della tua organizzazione e per permettere la crescita della tua carriera professionale.