Guida alla scelta di una certificazione di Project Management
“Quali certificazioni di Project Management mi consiglia? È meglio ottenere una certificazione PMI® PMP® o una certificazione PRINCE2®?”. Questa è la domanda che ci viene posta più di frequente dai partecipanti ai nostri corsi, seguita dalla domanda su quale sia il miglior metodo di Project Management.

PMI® PMP® o PRINCE2®?
Ora, per rispondere alla domanda “meglio una certificazione PMI® PMP® o una certificazione PRINCE2®?” occorre chiarire che cosa significhi per te la parola “meglio”. Possiamo individuare infatti quattro obiettivi fondamentali per chi intende ottenere una certificazione di Project Management:
- Migliorare la propria condizione lavorativa
- Partecipare a gare della Pubblica Amministrazione
- Migliorare le proprie competenze
- Cogliere contemporaneamente tutti gli obiettivi
La scelta della certificazione di Project Management migliore dipende in larga misura dall’obiettivo selezionato. Di seguito riportiamo alcune nostre considerazioni.
Migliorare la propria condizione lavorativa
Se l’obiettivo è il numero 1. occorre considerare diversi fattori. PRINCE2® è di gran lunga più diffusa nel mondo rispetto a PMI® PMP® (più di 1,5 milioni di certificati emessi contro circa 750.000), però in Italia PMI® PMP® è leggermente più diffusa di PRINCE2®.
È inoltre evidente che le organizzazioni che adottano PRINCE2® preferiranno persone con questa certificazione, e lo stesso faranno le organizzazioni che adottano PMI® PMP®.
Se desideri ottenere nei prossimi mesi la tua certificazione è importante anche tenere presente che PMI® ha rivoluzionato l’esame PMP® dal 2 gennaio 2021. Trovi tutte le informazioni su questo nostro post.
Negli ultimi anni la Pubblica Amministrazione ha iniziato a richiedere il possesso di una certificazione di Project Management tutta italiana, la UNI 11648:2022. Per ottenere questa certificazione è necessario superare un esame scritto e orale presso organismi accreditati. Puoi trovare tutte le informazioni su questo nostro post.
La norma UNI 11648:2022 è basata su una famiglia di norme ISO dedicate al Project Management; la norma ISO 21500:2012, che specifica il contesto organizzativo e i concetti di base per intraprendere la gestione di progetti, programmi e portfolio, e le norme di dettaglio ad essa correlate, ISO 21502 (Project Management), UNI ISO 21503 (Program Management), UNI ISO 21504 (Portfolio Management) e UNI ISO 21505 (Governance).
A complicare ulteriormente la vicenda ha contribuito la decisione della Comunità Europea di pubblicare una propria metodologia di Project Management. Si tratta di un ibrido tra PMI® PMP® e PRINCE2® che si chiama OpenPM2. AGID – l’agenzia per l’Italia Digitale – ha recentemente raccomandato agli enti dello Stato l’adozione di questa metodologia.
Se operi nel settore del turismo la scelta è più semplice; la certificazione che ti serve è la PM4SD®, Project Management for Sustainable Development. PM4SD sta per Project Management per lo Sviluppo Sostenibile; si tratta di un nuovo metodo per la pianificazione e la gestione dei progetti turistici e culturali. PM4SD contribuisce ad una realizzazione efficace ed efficiente dei progetti con l’obiettivo di garantire benefici per tutti: i visitatori, le comunità locali e gli stakeholder.
Partecipare a gare della PA – le certificazioni di Project Management più richieste
Dall’inizio del mese di settembre 2020 abbiamo iniziato a raccogliere in modo sistematico informazioni sulle certificazioni di Project Management più richieste nelle gare pubblicate da CONSIP. Trovi di seguito la classifica delle certificazioni più richieste.
- PMI® PMP® (97%)
- PRINCE2® Practitioner (91%)
- PRINCE2® qualsiasi certificazione (78%)
- ISIPM® qualsiasi certificazione (56%)
- IPMA® qualsiasi certificazione (56%)
- AgilePM® qualsiasi certificazione (53%)
- ITIL® 4 qualsiasi certificazione (47%)
- IPMA Project Manager Level A, B o C (41%)
- IPMA Project Manager Level C (37%)
- PMI® qualsiasi certificazione (34%)
- Scrum Master (34%)
- PMI® ACP® (31%)
- COBIT® versione e livello non specificati (31%)
- IFPUG® CFPS® (31%)
- ISIPM AV (31%)
- IFPUG® qualsiasi certificazione (25%)
- TOGAF® versione e livello non specificati (9%)
- UNI 11648 (6%)
- COBIT® 2019 (6%)
- ISTQB Advanced (3%)
- DevOps Foundation (3%)
- ISO/IEC 27001 livello non specificato (3%)
- UNI 11506 (3%)
Leggendo questi dati abbiamo tratto le seguenti conclusioni:
- PMI® PMP® è in cima alla classifica, ma negli ultimi 10 anni PRINCE2® Foundation ha goduto di una notevole popolarità, dal momento che consentiva di ottenere una certificazione molto richiesta con un decimo della fatica.
- Purtroppo PeopleCert – l’organismo di certificazione che controlla PRINCE2® – ha recentemente deciso di sfruttare la situazione aumentando moltissimo il prezzo degli esami PRINCE2®, che ormai supera di molto quello degli esami PMP®.
- Di conseguenza PRINCE2® è consigliabile solo se non si hanno i requisiti per PMI® PMP®, o se non si ha il tempo e la voglia di studiare.
- Scegliendo PRINCE2® è conveniente fermarsi al livello Foundation, visto che non c’è una grande differenza nella richiesta tra PRINCE2® Foundation e Practitioner.
- Visto che nessuno chiede esplicitamente PRINCE2® 6th Edition è meglio PRINCE2® 5th Edition, visto che ha l’esame in italiano.
Migliorare le proprie competenze
In questo caso la risposta è più semplice; le certificazioni di Project Management servirebbero tutte e tutte e due. PMI® PMP® è maggiormente focalizzata sulle tecniche di Project Management, mentre PRINCE2® è maggiormente focalizzata sull’introduzione del Project Management in un’organizzazione.
Fortunatamente da qualche anno è disponibile un unico framework che copre tutti gli aspetti coperti da PMI® PMP® e da PRINCE2®; si tratta di Praxis Framework, il primo standard di Project Management gratuito e open source. Se vuoi imparare tutto, ma proprio tutto sul Project Management non devi fare altro che studiare questo framework.
Cogliere contemporaneamente tutti gli obiettivi
Se vuoi contemporaneamente migliorare le tue competenze e rinforzare il tuo curriculum non ti resta che certificarti sia PMI® PMP® che PRINCE2®. Dopo tanti anni e migliaia di persone formate ci sentiamo di suggerire questa sequenza formativa:
Ci sono poi altri fattori da considerare. PMI® PMP® ha dei requisiti di esperienza, PRINCE2® no. PRINCE2® è suddivisa in due tranche, Foundation e Practitioner; PMI® PMP® è monolitica….
Un’ultima considerazione; nel settore IT, da cui provengono molte delle persone che si accostano alle certificazioni per Project Manager, i veri Project Manager sono pochissimi, e sono invece tantissimi i Team Manager; e per un Team Manager sarebbe molto più utile una metodologia di Agile Project Management piuttosto che una metodologia di PM tradizionale.
Per chiarimenti o supporto nella scelta del corso più andato a te, contattaci e saremo lieti di aiutarti.