Cosa significa
DevOps è un termine coniato per descrivere un’evoluzione delle best practice IT esistenti – in particolare ITIL, Lean e Agile – verso un approccio allo sviluppo (Dev) e all’operatività (Ops) che possa supportare l’automazione e il continuous delivery, e incoraggiare una cultura di collaborazione e di apprendimento per aiutare l’IT a fornire più valore al business, in un modo più veloce e meno costoso.
Qual è il problema
Li abbiamo ben presenti. Reparti IT dove progettisti, sviluppatori, tester, supporto e operazioni vivono in uno splendido isolamento l’uno dall’altro, con un livello minimo di collaborazione.
I progettisti hanno a cuore i propri requisiti e le proprie metodologie, gli sviluppatori lavorano sul loro codice (possibilmente nei team Scrum), dopodiché i risultati vengono fatti passare dalla Testing Factory, per essere alla fine lanciati oltre il muro delle Operations.
I prodotti consegnati dai team di sviluppo (Scrum li chiama “Potentially Shippable Products”, o PSP), si accumulano davanti alla “porta di casa” delle Operations. Tra l’altro l’adozione in modo coerente nei team Scrum di tutto il mondo del termine PSP ha contribuito notevolmente al divergere delle responsabilità nella catena del valore dell’IT.
Dopo tutto, dal punto di vista dello sviluppatore Scrum, il lavoro era “done” una volta che era potentially shippable, quindi su un pallet, in attesa di essere spedito.
In questo stadio, il prodotto non produce valore ma lo sviluppatore lo considerava done, come se il suo lavoro fosse ormai terminato. Nessuna relazione con il valore.
Quando gli incrementi di prodotto sono infine implementati in una grande release, ci vuole un tempo inaccettabilmente lungo prima che gli errori possano essere collegati alla loro fonte. I problemi di integrazione non vengono infatti alla luce prima dell’esecuzione dei test di accettazione utente.
E che fine fa la soddisfazione del cliente, se gli utenti si trovano costantemente di fronte a ritardi e indisponibilità?
In breve, DevOps risponde alla necessità di una maggiore soddisfazione degli utenti, un equilibrio dinamico tra valore e rischi, lead time più brevi e maggiore efficienza nella catena end-to-end grazie alla collaborazione interfunzionale.
DevOps è…
- Un movimento, una filosofia o un’ideologia che promuove un insieme di principi, pratiche e valori
- Concentrato sul rapporto tra sviluppo e operations
- Un cambiamento culturale che permea tutta l’organizzazione
- Focalizzato sulla comunicazione e sulla collaborazione
- Attento all’automazione e ai nuovi strumenti a supporto della comunicazione e della collaborazione
- Preoccupato di bilanciare la velocità e il cambiamento richiesti dallo Sviluppo con l’affidabilità e la stabilità richieste dalle Operazioni
non è…
- Un aggettivo per descrivere un titolo di lavoro specifico o un tipo di team
- Applicabile solo alle start-up o ad alcune applicazioni web
- Un modo per eliminare le operazioni IT
- Una raccolta di strumenti che si concentrano sull’automazione senza il corrispondente cambiamento culturale
- Privo della flessibilità necessaria per poter lavorare in un ambiente regolamentato
La storia di DevOps
- 2007: Patrick Debois studia per la prima volta soluzioni al problema del conflitto tra sviluppatori e amministratori di sistema.
- 2008: Andrew Shafer e Patrick Debois si incontrano alla conferenza Agile e formano il gruppo Google Agile System Administration. Alla conferenza O’Reilly Velocity, John Allspaw e Paul Hammond presentano “10 Deploy a Day”.
- 2009: Si tiene in Belgio la conferenza inaugurale “DevOpsDays”. Cominciano ad apparire e ad attirare ‘attenzione i primi set di strumenti Open Source.
- 2010: Comincia ad emergere una tempesta perfetta di metodologie adiacenti e convergenti.
- 2013: Viene pubblicato The Phoenix Project di Gene Kim.
- 2016: Viene pubblicato The DevOps Handbook
Chi usa DevOps?
Le start-up digitali come Spotify, Netflix e Amazon sono state tra i primi pionieri, ma questo approccio può essere (ed è stato) implementato con successo in tutti i tipi di organizzazioni – grandi e piccole, flessibili e rigidamente regolamentate o strutturate, nuove e vecchie, in tutti i settori industriali.
Aziende della grande distribuzione come Walmart, Target e Starbucks hanno adottato DevOps come un modo per rimanere tecnicamente innovativi e rimanere competitivi.
Scuole come Stanford si sono rivolte a DevOps come un modo per trasformarsi, dato che le università online e l’uso estensivo dell’e-Learning sono diventate la normalità.
DevOps ha persino aiutato la NASA a sognare più in grande e a continuare a lavorare per mandarci su Marte e oltre. DevOps sta diventando sempre più diffuso, e la lista delle aziende che hanno attivato programmi DevOps è cresciuta drasticamente.
Certificazioni disponibili
Noi di E-quality Italia abbiamo scelto di rivolgerci a Peoplecert per i nostri corsi ed esami DevOps. Abbiamo quindi introdotto nel nostro catalogo i seguenti corsi ed esami:
