Expand search form

ITIL® 4 HVIT: High Velocity IT

Home » Guide » ITIL® 4 HVIT: High Velocity IT

La guida ITIL® 4 HVIT: High Velocity IT

ITIL® 4 Ready for the future?
ITIL® 4 Ready for the future?

Questo articolo fornisce una panoramica della guida ITIL® 4 Specialist: High-velocity IT, riassumendone lo scopo e i tre argomenti principali:

  1. Concetti chiave dell’IT ad alta velocità
  2. Cultura dell’IT ad alta velocità
  3. Tecniche dell’IT ad alta velocità

La guida risponde alle seguenti domande:

  • Cos’è l’High-velocity IT (HVIT) e quali tipi di organizzazioni ne possono trarre vantaggio?
  • Che tipo di cultura o “sistema di credenze” consente e sostiene il lavoro in modalità HVIT?
  • Quali tecniche HVIT possono essere usate per aiutare un’organizzazione a raggiungere i suoi obiettivi?

Descrivendo numerosi modelli, concetti e tecniche utili ITIL® 4 HVIT fornisce ai professionisti gli elementi necessari per comprendere l’argomento, senza però pretendere di costituire una guida completa su come organizzare una High Velocity IT. Sono presenti anche numerosi collegamenti esterni per approfondire la tematica.

Naturalmente la guida High-velocity IT è collegata alle altre guide ITIL 4. Si basa sui concetti fondamentali del framework, come i flussi del valore e il sistema di valore del servizio in ITIL 4 Foundation, e descrive alcuni argomenti di ITIL 4 Specialist: Create, Deliver and Support e ITIL 4 Specialist: Drive Stakeholder Value da una prospettiva IT ad alta velocità.

ITIL 4 Strategist: Direct, Plan and Improve offre una guida su come organizzare e migliorare un’organizzazione IT ad alta velocità, mentre ITIL 4: Digital and IT Strategy aiuta a stabilire che tipo di HVIT è più utile per un’organizzazione specifica.

Obiettivo e destinatari

La guida ITIL® 4 HVIT è destinata ai professionisti dell’IT e del Service Management che adottano approcci Lean, Agile, resilienti e continui, con l’obiettivo di aiutarli a diventare sempre più adatti a un mondo digitale.

Questi professionisti hanno familiarità con i concetti e le pratiche tradizionali e ora vogliono fornire il loro contributo in ambienti che richiedono di più dalla tecnologia digitale. Vogliono imparare nuovi modi di pensare e lavorare e integrarli nel loro lavoro. Desiderano anche un posto di lavoro più significativo e gratificante, caratterizzato dai seguenti nuovi comportamenti:

  • accettazione l’ambiguità e l’incertezza
  • fidarsi e ricevere fiducia
  • migliorare continuamente i propri standard di lavoro
  • aiutare i clienti a portare a termine il loro lavoro
  • impegnarsi nell’apprendimento continuo.
ITIL® 4 and High Velocity IT
ITIL® 4 and High Velocity IT

Concetti chiave

I comportamenti elencati sopra descrivono il tipo di cultura che vorremmo trovare nelle organizzazioni digitali.

Queste organizzazioni usano la tecnologia digitale per cambiare significativamente il loro modello di business o i loro modelli operativi, con l’obiettivo finale di co-creare più valore per e con i loro clienti, e per gli altri stakeholder. Cinque obiettivi li aiutano a raggiungere questa missione:

  • fare i giusti investimenti digitali
  • sviluppare rapidamente prodotti e servizi digitali
  • garantire che i prodotti e i servizi offerti siano resilienti
  • aiutare il consumatore del servizio a realizzare valore dai prodotti e dai servizi
  • assicurare la conformità delle attività con i requisiti di governance, risk management e conformità.

L’IT ad alta velocità è definita come un’applicazione della tecnologia digitale al fine di migliorare in modo significativo il business, in situazioni dove il time to market, il time to customer, il time to change e la velocità in generale sono cruciali.

L’IT ad alta velocità non si limita a sviluppare velocemente ma interviene in tutta la catena del valore del servizio; dall’innovazione, passando per lo sviluppo e le operations, fino alla realizzazione del valore.

Molte organizzazioni possono beneficiare della digitalizzazione. Per alcune organizzazioni, tuttavia, questa trasformazione non è prioritaria. Altre organizzazioni possono pensare che la quantità di cambiamento culturale che trasformazioni di questo tipo comportano sarebbe troppo difficile da raggiungere.

Cultura

La cultura è spesso definita in modo pragmatico come “il modo con cui facciamo le cose da queste parti”. La cultura e il comportamento sono fortemente influenzati dai valori e dalle convinzioni delle persone.

Per sostenere comportamenti positivi e il tipo di cultura che permetterà il lavoro di HVIT, le organizzazioni dovrebbero evolvere il modo in cui pensano e operano per quanto riguarda lo scopo, le persone e il progresso: 

  • definendo e realizzando la missione e gli obiettivi (scopo)
  • assicurando un ambiente produttivo, sicuro e senza stress per i dipendenti (persone)
  • consentendo prestazioni elevate in circostanze in costante cambiamento (progresso).

L’etica, per esempio, è stata inclusa nella guida ITIL® 4 HVIT a causa del sempre più profondo impatto sociale ed economico della tecnologia; per esempio, le tragedie del Boeing 737 MAX che hanno coinvolto il software ‘MCAS’, dove interessi contrastanti hanno apparentemente portato a decisioni disastrose.

Anche senza gli effetti degli interessi contrastanti, lavorare con sistemi complessi è intrinsecamente pericoloso. È cruciale che i professionisti capiscano che sono moralmente responsabili di ciò che creano, anche se le conseguenze delle loro azioni sono involontarie. Questo significa che, proprio come misurano il loro flusso di cassa, le organizzazioni dovrebbero misurare se le persone stanno prendendo buone decisioni da una prospettiva etica.

Le organizzazioni in cui l’IT guida il business, piuttosto che supportarlo, hanno quindi un obbligo morale sempre più forte da tenere in considerazione.

Applicando principi etici i professionisti dovrebbero aspirare a:

  • pensare a come le loro azioni influenzano gli altri
  • stabilire principi etici generici
  • accettare che i principi etici aiutano semplicemente a chiarire situazioni specifiche e discutere i dilemmi
  • assumersi la responsabilità di scegliere la linea d’azione meno negativa.

Tecniche

I professionisti delle organizzazioni digitali applicano varie tecniche per raggiungere i cinque obiettivi HVIT. ITIL® 4 HVIT descrive venticinque tecniche raggruppate in base agli obiettivi che supportano.

E adesso cosa posso fare?

Iscriviti al corso ITIL® 4 HVIT

Contattaci per informazioni