Expand search form

Le differenze tra ITIL® e TOGAF®

Home » Guide » Le differenze tra ITIL® e TOGAF®

Usare ITIL® o TOGAF®?

Lo sviluppo di sistemi informativi in grandi organizzazioni è sempre più complesso, ma allo stesso tempo deve fornire risultati sempre più flessibili.

Oggi è di gran lunga più difficile progettare e realizzare un sistema informativo complesso che progettare un edificio che contenga tutte le persone destinate a utilizzare tale sistema.

Questa situazione ha portato alla nascita, negli ultimi due decenni, delle cosiddette best practices, ovvero di modelli basati sulle esperienze quotidiane degli utenti dell’IT. I modelli astraggono dei processi dai comportamenti degli utenti.

Sia TOGAF® che ITIL® sono modelli basati sui processi; ITIL® si concentra sul Service Management, TOGAF® sulla Enterprise Architecture.

ITIL® struttura il dipartimento IT in modo che possa garantire l’erogazione efficace ed efficiente di servizi IT, mentre TOGAF® struttura l’architettura di un’intera Enterprise in modo da garantirne il funzionamento efficace ed efficiente.Vediamo di seguito differenze e similitudini tra i due approcci.

Ambedue i modelli sono indispensabili nelle organizzazioni moderne, dal momento che queste si basano su servizi IT, e chi eroga servizi IT deve poter basare le proprie scelte su un’architettura chiaramente definita.

La sovrapposizione esistente tra le due best practices appare evidente, con due differenze fondamentali:

  • ITIL® non affronta la definizione di una Enterprise Architecture completa, limitandosi all’organizzazione di un dipartimento IT efficace ed efficiente
  • TOGAF® non fornisce indicazioni sulle attività di IT Operations e sull’erogazione di servizi IT.

L’approccio ITIL®

L’approccio ITIL® ai servizi IT è basato sul cosiddetto Service Lifecycle, che riportiamo in figura:

ITIL® Service Lifecycle
ITIL® Service Lifecycle

Le fasi del Service Lifecycle riportate in figura sono così definite:

  • Service Strategy: fornisce linee guida su come progettare. sviluppare, attuare e mantenere aggiornato il Service Management System.
  • Service Design: fornisce linee guida su come progettare i servizi nuovi o modificati; l’architettura è uno dei deliverable fondamentali di questa fase.
  • Service Transition: fornisce linee guida su come realizzare, sottoporre a test e passare in esercizio i servizi IT nuovi o modificati.
  • Service Operation: fornisce linee guida su come erogare i servizi realizzando il valore atteso dal business.
  • Continual Service Improvement: fornisce linee guida su come allineare e riallineare costantemente i servizi ai requisiti di business.

L’approccio TOGAF®

L’approccio TOGAF® all’Enterprise Architecture è basato sul ciclo ADM (Architecture Development Method), che riportiamo in figura.

Le fasi del ciclo ADM riportate in figura sono così definite:

  • Preliminary. Include le attività iniziali per creare una Architecture Capability.
  • A – Architecture Vision. Stabilisce l’ambito, i vincoli e le aspettative del ciclo ADM.
  • B – Business Architecture. Sviluppa un’architettura di business in grado di sostenere la Architecture Vision.
  • C – Information Systems Architecture. Descrive i principali sistemi informativi e le applicazioni che elaborano le informazioni, con le relazioni tra loro e con l’ambiente.
  • D – Technology Architecture. Descrive le tecnologie hardware, software e di comunicazione, con le relazioni tra loro e con l’ambiente.
  • E – Opportunities and Solutions. Identifica i principali progetti di implementazione e li raggruppa in work package.
  • F – Migration Planning. Si occupa della pianificazione dettagliata della migrazione (transizione dall’architettura Baseline a quella Target).
  • G – Implementation Governance. Definisce i vincoli che l’architettura impone ai progetti, li sorveglia e produce un Architecture Contract.
  • H – Architecture Change Management. Garantisce che le modifiche all’architettura siano gestite in modo controllato.

I due modelli ITIL® 3 TOGAF® a confronto

Nella tabella qui di seguito trovate una sinossi dei concetti presentati nei due modelli.

DescrizioneIn ITIL®In TOGAF®
Una versione estesa del ciclo PDCA di DemingService LifecycleADM cycle
Identificazione dei principi che guidano lo sviluppo di policy, linee guida e processiService StrategyPhase A-Architecture Vision
Progettazione di una soluzione o di un servizioService DesignPhase B-Business Architecture

 

Phase C-Application Architecture

Phase D-Technology Architecture

Realizzazione di una soluzione o di un servizioService TransitionPhase E-Opportunities and Solutions

 

Phase F-Migration Planning

Phase G-Implementation Governance

Erogazione di una soluzione o di un servizioService OperationNessuna corrispondenza in TOGAF®
Miglioramento continuo delle soluzioni o dei serviziContinual Service ImprovementPhase H-Architecture Change Management

ITIL® is a registered trade mark of AXELOS Limited.
The Open Group, Motif, Making Standards Work, OSF/1, UNIX and the TOGAF device are registered trademarks, and TOGAF® and Boundaryless Information Flow™ are trademarks of The Open Group in the US and other countries.