ITIL® 4, novità principali
AXELOS ha rilasciato la nuova versione di ITIL®, ITIL® 4. Non si tratta di un semplice aggiornamento; l’architettura di ITIL è stata rivista dalle fondamenta.

Nuovi destinatari
Il nuovo framework non è destinato ai soli servizi IT, ma a tutti i servizi IT-enabled, ovvero a tutti i servizi che fanno uso dell’IT per poter essere erogati (in pratica la totalità dei servizi esistenti nel 21mo secolo).
Il concetto stesso di servizio è stato chiarito; nel nuovo ITIL® 4 è evidente come i servizi possano includere prodotti, l’accesso a risorse e l’esecuzione di azioni da parte degli stakeholder.
La co-creazione
Il nuovo framework chiarisce che non è possibile generare valore senza l’impegno di tutti gli stakeholder coinvolti; il valore non è più rilasciato (delivered), ma creato in collaborazione tra le parti (co-created).
Processi e practice
In ITIL® 4 i processi sono diventati meno importanti, dal momento che rappresentano una sola delle dimensioni del Service Management; le quattro dimensioni contribuiscono in modo paritario alla creazione di prassi (practices) che ogni Service Provider attua per contribuire alla generazione di valore.
È disponibile un nuovo Service Value System, che incorpora principi, governance, prassi e la nuova Service Value Chain per trasformare le opportunità in valore.
Il Service Lifecycle (Service Strategy, Design, Transition, Operation e Continual Service Improvement) è stato sostituito dalla nuova Service Value Chain, più agile e meno prescrittiva.
Nel vecchio ITIL® i processi erano legati alle fasi del Service Lifecycle; nel nuovo ITIL® 4 le prassi sono indipendenti dalle attività della Service Value Chain. Il Service Provider è libero di creare percorsi (Value Streams) nell’ambito della Service Value Chain utilizzando le prassi nel modo che ritiene più opportuno.
Guarda il nostro mini-corso!
Ci sono tante altre cose cose da dire su ITIL® 4; se volete saperne di più vi invitiamo a seguire il mini-corso pubblicato qui sotto. Buona visione!