Expand search form

È arrivato il nuovo esame PMI® PMP®

Home » Guide » È arrivato il nuovo esame PMI® PMP®

Aggiornamento del 6 gennaio 2021

PMI® aggiorna l’esame PMP® ogni volta che viene rilasciata una nuova edizione del PMBoK®, e in ogni caso ogni 3 – 5 anni, per mantenere la rilevanza dell’esame man mano che la figura del Project Manager evolve. In passato – o almeno negli ultimi 13 anni, cioè da quando ho la PMP® – questi cambiamenti periodici sono stati minimali. Stavolta no. Vediamo che cosa è successo.

Ti aiutiamo a ottenere le tue certificazioni di PM
Ti aiutiamo a essere sempre aggiornato sulle certificazioni di Project Management, e a fare la scelta giusta per la tua carriera.

I cambiamenti principali

Il vecchio esame è basato su cinque domini, corrispondenti alle cinque aree del ciclo di vita di Project Management descritte nel PMBoK; Initiating, Planning, Executing, Monitoring & Controlling, Closing, e su un certo numero di concetti trasversali.
Il nuovo esame è basato su tre soli nuovi domini:

  • People – dedicato alle competenze e alle attività associate all’efficace conduzione di un team di progetto.
  • Process – dedicato agli aspetti tecnici della gestione di un progetto
  • Business Environment – dedicato al legame tra progetti e strategia organizzativa.

Questo è più o meno quello che c’è scritto nella pagina Web del sito PMI® dedicata al nuovo esame. Le vere sorprese le troviamo quando scarichiamo il nuovo Examination Content Outline.

Le sorprese

Sorpresa numero 1; Agile. Circa la metà del nuovo esame PMP® riguarderà approcci predittivi di gestione del progetto e l’altra metà riguarderà approcci agili o ibridi. Gli approcci predittivi, agili e ibridi si troveranno in tutte e tre i domini, e non saranno isolati in un dominio specifico. E pensare che nella tanto propagandata norma italiana UNI 11648 di Agile non si parla nemmeno…

Sorpresa numero 2; i processi sono diminuiti, e di molto.  Analizzando il dominio 2 – processi troviamo 17 processi (da 49), con una vaga somiglianza ad alcuni dei processi precedenti.

Sorpresa numero 3; e il povero PMBoK?  Il PMBoK non sembra essere più così importante. Traduco dall’Examination Content Outline; “Infine, ci sono notevoli differenze tra questo PMP Examination Content Outline e la Guide to the Project Management Body of Knowledge (PMBOK® Guide) – Sixth Edition. Sebbene vi siano alcuni punti in comune, è importante notare che la task force di volontari coinvolti nello studio descritto in precedenza non era vincolata dalla PMBOK® Guide. I membri della taskforce sono stati incaricati di delineare le attività lavorative critiche di persone che conducono e dirigono progetti sulla base della loro esperienza e delle risorse pertinenti.”
Se ho capito bene il PMBoK non è stato giudicato pertinente per le persone che conducono e dirigono progetti…